campus

Niemeyer e la trasformazione di un'area abbandonata: Il campus universitario di Costantine, Algeria 1968-1972

Alla metà degli anni Sessanta, quando lo studio dove lavora viene vandalizzato, la sede della rivista che coordina è distrutta, i progetti che propone rifiutati, Niemeyer è costretto a lasciare il Brasile. Si trasferisce a Parigi, dove inizia una nuova vita professionale: apre un ufficio sugli Champs-Élysées, riceve nuovi incarichi e realizza la Sede del Partito Comunista a Parigi, la Casa della Cultura a Le Havre, la Borsa del Lavoro a Bobigny e la Sede dell’Humanité a Saint Denis.

Il progetto urbano UnLost Territories nella periferia orientale di Roma

Si tratta del saggio introduttivo che inquadra compiutamente l'esperienza del volume "UnLost Territories: Ricostruire la periferia a Roma Architettura e società nei territori abbandonati." Sono territori nella estrema periferia orientale della città nel VII e VIII Municipio, verso il raccordo anulare, in un cuneo tra l’Aniene a nord, la via Casilina a sud e la Prenestina come asse mediano. Ad una conoscenza superficiale, questi territori possono veramente apparire lontani da una possibilità di recupero se si utilizzano le categorie tradizionali del progetto urbano.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma