carteggio

Il carteggio Bassani-Bertolucci:.Notizie sui testi e prove d'autore

Il contributo presenta il carteggio intercorso tra Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci, fornendone una cornice biografica e ripercorrendo la storia compositiva e le avventure redazionali de La capanna indiana di Bertolucci (pubblicata nel 1949 sulla rivista redatta da Bassani, «Botteghe Oscure») e delle bassaniane Cinque storie ferraresi (apparse a cavallo degli anni ’40 e ’50 su «Botteghe Oscure» e «Paragone», rivista quest’ultima di cui Bertolucci era redattore).

La «calda oggettività della poesia». Un percorso nel carteggio Bassani-Bertolucci

Il contributo affronta alcune questioni di poetica che accomunano l’opera di Giorgio Bassani a quella di Attilio Bertolucci, prendendo le mosse dalle dichiarazioni di poetica desumibili dal carteggio tra i due autori. L’origine della vicinanza tra i due scrittori va ricercata nella centralità nel percorso artistico di entrambi dell’insegnamento del comune maestro Roberto Longhi e, di conseguenza, nell’influenza delle teorie estetiche di Benedetto Croce.

Recensione a Lucinda Spera. «Un gran debito di mente e di cuore». Il carteggio inedito tra Alba de Céspedes e Libero de Libero (1944-1977).

Il volume di Lucinda Spera presenta il carteggio inedito tra Alba de Céspedes e Libero de Libero: comprende quarantasette documenti tra lettere, biglietti e cartoline e copre un arco cronologico che va dal 23 settembre 1944 al 12 gennaio 1977. Particolarmente intensi sono gli scambi epistolari relativi agli anni Quaranta del Novecento, che con venti lettere costituiscono quasi la metà dell’intero carteggio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma