cibo

Il sovranismo è servito. La retorica salviniana del buono made in Italy

Il presente contributo è il risultato di un’approfondita analisi semiotica dei discorsi e delle pratiche social mediali di Matteo Salvini, svoltesi nell’arco temporale 2012-2019. Si è scelto di focalizzare l’attenzione sui post gastronomici pubblicati su Instagram, social network di riferimento per la pubblicazione di immagini che, insieme a Facebook e Twitter, si configura come un canale di opinionismo diffuso, spesso asservito a passioni puntuali, evanescenti e momentanee.

Dalla fame all’abbondanza. Cibo e società in Italia tra ricostruzione e ‘miracolo economico’. Una riflessione per immagini

Il cinema italiano ha raccontato attraverso le griglie del genere l'uscita della popolazione dagli anni difficili della ricostruzione postbellica e il suo approdo alla stagione del benessere diffuso, del boom economico. Tra gli indicatori che ci consentono di verificare in maniera più interessante e problematica la percezione collettiva di questo cambiamento epocale, il cibo appare, non solo cinematograficamente, come uno dei più validi.

L’accesso alle risorse alimentari e il diritto alla terra. Il land grabbing

L’accesso alle risorse agricole costituisce una delle grandi sfide per il futuro del pianeta e le relazioni tra il nord e il sud del mondo. Il fenomeno del land grabbing - l’accaparramento delle terre da parte di paesi ricchi, ma privi di terre da coltivare, e da parte di multinazionali del settore agroalimentare - costituisce la manifestazione più rilevante di tale tendenza di lungo periodo.

Dalle cucine di un grande Restaurant allo spazio domestico

Lo spazio per la preparazione del cibo è stato investito dallo sviluppo degli apparecchi e degli arredi che la caratterizzano che, negli ultimi anni, ha raggiunto livelli e traguardi impensabili. È utile notare come da un punto di vista distributivo e funzionale l’evoluzione tecnologica degli arredi, degli elettrodomestici, degli utensili ? così come l’introduzione di materiali innovativi e di sistemi digitali (domotica) ? abbiano influito superficialmente sulla conformazione dello spazio e sul suo significato.

Il cibo in Corea. In and out

Il cibo in Corea. In and out: Un approccio alla Corea attraverso la sua cultura gastronomica. Il volume presenta un mondo culinario fortemente caratterizzato, volgendo uno sguardo attento ai vari lessici gustativi, alle modalità con cui i consumatori si rapportano con il cibo e, attraverso di esso, con la società in generale nel corso dei secoli. L’insieme di casi analizzati costituisce un terreno ricco e significativo per tutti coloro che desiderino cominciare a conoscere la cultura culinaria dei coreani e ciò che vi sta dietro.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma