L’accesso alle risorse alimentari e il diritto alla terra. Il land grabbing

02 Pubblicazione su volume
Marchetti Maria Cristina

L’accesso alle risorse agricole costituisce una delle grandi sfide per il futuro del pianeta e le relazioni tra il nord e il sud del mondo. Il fenomeno del land grabbing - l’accaparramento delle terre da parte di paesi ricchi, ma privi di terre da coltivare, e da parte di multinazionali del settore agroalimentare - costituisce la manifestazione più rilevante di tale tendenza di lungo periodo.
Denunciato più volte dalle organizzazioni internazionali e dalle Ong come una vera e propria forma di sfruttamento se non di neocolonialismo, il land grabbing riporta all’attenzione della comunità internazionale il diritto alla terra da parte delle comunità locali e il divario, sempre più ampio, tra l’accesso alle risorse agricole da parte delle società sviluppate e le esigenze alimentari dei paesi in via di sviluppo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma