Cicerone

Cicero…nec prodesse tantum sed etiam amari potest (Quint. inst. 2, 5, 19). Cicerone idoneus auctor e maestro dell’arte dell’illusone in Quintiliano e nei commentari tardo-antichi

This paper examines the influence exerted by Cicero as orator and linguistic authority in the school, with special reference to the re-use and imitation of the speeches as models of irony and art of illusion.

Motivi tradizionali del dibattito sugli imperi nella memoria dei primi decenni della provincia d'Asia

Si tenta di valutare la presenza di temi tradizionali del dibattito greco sulle e gemonie nella memoria dei primi decenni della provincia d'Asia, fino alla prima guerra mitridatica, e di analizzare la varietà del loro impiego da parte di Cicerone, in un ampio spettro di opere diverse.

Omnia peccata paria. Intorno a un paradosso stoico, fra Cicerone, Orazio e Petronio

Il paradosso stoico ‘tutti le colpe si equivalgono’ era uno dei più difficili da
dimostrare. Nella letteratura latina, se ne occupano Cicerone, Orazio e Seneca.
Cicerone ci offre sia una presentazione ironicamente sprezzante (Pro Murena, De
finibus) che una difesa sofistica (Paradoxa Stoicorum) di esso; qualcosa di analogo
troviamo in Orazio: nelle Satire, critica il paradosso, focalizzandosi sulle sue
assurde conseguenze giuridiche; ma nell’Epistola I 16 lo difende, considerando

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma