classicismo

Vincenzo Leonio, Padre d'Arcadia

«Padre d’Arcadia» è il titolo che il Collegio, tramite Crescimbeni, riconoscerà a Leonio nel 1720, all’indomani della sua scomparsa. Una
prima ricognizione delle opere di Leonio, in particolare delle prose e delle ecloghe latine, e una raccolta delle notizie, purtroppo molto
scarse, che si hanno sulla conversazione che intorno a lui si raccoglieva, dalla quale l’Arcadia ebbe origine, aiutano a capire il ruolo che
egli ebbe nella definizione della natura e delle idee che caratterizzarono la prima Arcadia.

Stampini, Ettore

Biografia del classicista italiano Ettore Stampini (1855-1930), professore di letteratura latina all'Università di Torino e direttore della prestigiosa "Rivista di filologia e di istruzione classica" dal 1897 al 1922.

Introduzione. Settecento romano e Classicismo arcadico

Nato da una ricerca d'équipe di Sapienza. il volume propone per la prima volta di unificare sotto la categoria di classicismo arcadico tutto ciò che si crea ed elabora a Roma dalla fondazione dell’Arcadia in poi. Non valida, ad esempio, per Torino, questa estensione permette di superare le viete periodizzazioni come la divisone per secoli fra Sei e Settecento o fra il primo e il secondo Settecento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma