composizione

Per una iconografia urbana del III millennio o la figura architettonica dell'ultima città

…La collisione tra la forma della città e la forma che le parole possono suggerire all' immaginazione, è il gioco proposto in questa improbabile iconografia urbana del terzo millennio. Le cose e le parole sono come le direzioni che due lingue, tra loro molto estranee, tracciano in uno spazio senza misura, provocando una complessa trama di intersezioni, corrispondenze o fratture all' interno delle quali è possibile intravvedere alcuni segni del nostro essere architetti.

Osservazioni sulle corrispondenze fra la composizione in musica e in architettura. Lineamenti per un progetto didattico

Se indagate contemporaneamente allo specchio musica e architettura permettono di rilevare e discernere questioni che solitamente sollecitano la ricerca di analogie, similitudini, comparazioni, cercando le quali si finisce per imbattersi per lo più in significative e insuperabili differenze.

Stile e linguaggio musicale nella Francesca da Rimini. Arcaismo e modernismo europeo

L'opera più celebre di Zandonai, Francesca da Rimini (1914) tratta dalla tragedia di d'Annunzio, viene letta in prospettiva comparativa: il suo linguaggio musicale viene posto a confronto con quello di Puccini e, meno intensivamente, con quello di Mascagni. Ne viene poi indicato il lato più modernista, che pone l'opera a fianco delle avanguardie storiche italiane, soprattutto con Gian Francesco Malipiero. Ne esce il ritratto di un sostanziale eclettismo nello stile di questo capolavoro del primo Novecento europeo

Architettura in Italia. I valori e la bellezza

Quali valori e quale bellezza per l’architettura italiana nell’epoca della comunicazione globale? Questa è la domanda che fa da sfondo al volume. L’intenzione è quella di scomporre strumentalmente la complessità dell’argomentazione attraverso il ricorso a questi due termini, ambigui, sfuggenti e per certi versi difficilmente separabili l’uno dall’altro: la bellezza, infatti, non è forse un valore in sé stessa? E nell’evidenza di un valore di riferimento non si realizza, implicitamente, l’epifania del bello nell’opera?

Premessa programmatica. L'esercizio del comporre

La composizione dell'architettura prevede una serie di operazioni basilari che comportano la predisposizione di una strategia basata sulla "tematizzazione" delle azioni da sviluppare. Nella didattica universitaria appare fondamentale individuare i temi su cui sviluppare i processi del progetto, al fine di fornire allo studente una guida entro cui individuare una linea logica da seguire nel processo della progettazione.

Vedere lo spazio

Alla scrittura come espressione della speculazione teorica Lambertucci ha sempre preferito la costanza della pratica sul tavolo da disegno e sul cantiere, così che il suo lascito culturale non è affidato per lo più ad enunciati astratti da leggere nei suoi rari scritti, ma va rintracciato nei testi propri della sua produzione progettuale: certamente gli edifici ma anche, e altrettanto significativo, il corpus visuale della sua produzione grafica e fotografica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma