comunicazione interculturale

Educare alla diversità. Le istituzioni italiane e la sfida dell'interculturalità

Il saggio si propone come un’indagine sullo stato dell’educazione all’interculturalità nel nostro paese, da intendersi come consapevolezza maturata, e strategie agite, di fronte alle questioni della diversità culturale, da tre istituzioni strategiche della sfera pubblica: l’università, che ha il mandato di formare le figure professionali del futuro; le organizzazioni, pubbliche, private e non profit, obbligate, per sopravvivere, ad intercettare e ad affrontare con tempestività l’evoluzione della società; i media, protagonisti della vita culturale e politica e produttori delle narrazion

Il fenomeno migratorio in Italia e la vocazione interculturale del Mediterraneo

Le migrazioni internazionali rappresentano un fenomeno che, per la sua pervasività, riguarda sostanzialmente tutte le sfere della vita collettiva: politica, sociale, economica e culturale. Nei paesi europei, il fenomeno migratorio ha progressivamente acquisito una configurazione di stabilizzazione delle presenze dei migranti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma