Il fenomeno migratorio in Italia e la vocazione interculturale del Mediterraneo

01 Pubblicazione su rivista
Colella Francesca, Grassi Valentina
ISSN: 2283-8740

Le migrazioni internazionali rappresentano un fenomeno che, per la sua pervasività, riguarda sostanzialmente tutte le sfere della vita collettiva: politica, sociale, economica e culturale. Nei paesi europei, il fenomeno migratorio ha progressivamente acquisito una configurazione di stabilizzazione delle presenze dei migranti. Nonostante la crisi economico-finanziaria resasi evidente a partire dal 2008, senza poter ancora valutare – ovviamente – le conseguenze dell’attuale crisi sanitaria mondiale riconducibile al COVID-19, l’Italia rappresenta ancora un luogo di residenza stabile per numerosi stranieri, anche se il nostro Paese oggi si trova a essere, nello stesso tempo, luogo di partenza, di arrivo e di transito dei migranti. In questo contesto, è utile riflettere su come l’area del Mediterraneo, ancora poco studiata, possa configurarsi come una realtà a sé stante, tanto in relazione alle sue criticità quanto rispetto alle sue potenzialità virtuose.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma