comunicazione politica

Osservatorio Mediamonitor Politica

Osservatorio Mediamonitor Politica

L'Osservatorio si è costituito nel 1994 per avviare una riflessione scientifica e sistematica sul rapporto tra comunicazione, politica e società. Da allora, in occasione degli appuntamenti elettorali degli ultimi anni si è attivato sia nella realizzazione del monitoraggio televisivo dell'offerta di comunicazione politica, sia nel promuovere indagini sul ruolo di Internet e delle reti tecno-sociali nei processi di circolazione dell'informazione elettorale e sulla ricezione del messaggio politico, anche grazie a questionari strutturati, web-survey e interviste in profondità.

Guida alla lettura. Il senso di un'indagine empirica sulle amministrative 2016 di Roma

Le elezioni amministrative della primavera 2016 sono state un punto di snodo della politica italiana: l’affermazione del Movimento 5 Stelle in due grandi centri della penisola (Roma, Torino), accompagnata dal felice esito dei ballottaggi, nonché dai risultati spesso deludenti del centrosinistra e da quelli ancor meno incoraggianti del centrodestra, si è profilata come un laboratorio virtuale di un potenziale cambiamento della politica italiana sul più esteso piano nazionale, una via che sembra segnare una brusca sterzata verso il tripartitismo e, dunque, una virtuale sineddoche di quanto po

Lo specchio di Aletheia. Fake news e politica internazionale

Nel dibattito contemporaneo l’accento posto dagli assertori della post-verita? sulla circostanza secondo cui nell’attuale congiuntura storica i fatti oggettivi sarebbero meno decisivi nell’orientare l’opinione pubblica rispetto alle convinzioni personali, implica l’assunto di una “realta? oggettiva” e della possibilita? di poter rappresentare tale realta? in maniera piu? o meno fedele. Cosi? facendo essi recuperano, forse inconsapevolmente, un’idea dell’“oggettivita?” della conoscenza che postula che la realta? costituisce un ordine di fatto e che sussiste una continuita?

Media Diplomacy e narrazioni strategiche. Autorappresentazione dello Stato e attuazione della politica estera in rete

Questo lavoro si propone l’obiettivo di analizzare il modo in cui le narrazioni diplomatiche si sono adattate all’avvento del digi- tale impiegando, a sostegno di processi di autorappresentazione e nella costruzione delle cosiddette narrazioni strategiche (Mi- skimmon, O’Loughlin, Roselle, 2013) i social network sites.

Comunicazione e partecipazione nel sistema mediale ibrido. Soggetti, pratiche, luoghi

La capillare diffusione delle tecnologie, dei linguaggi e degli ambienti di comunicazione digitali ha prodotto un ampliamento delle possibilità di accesso ai meccanismi di produzione e diffusione di contenuti informativi, che a sua volta ha accompagnato le trasformazioni dalla partecipazione politica degli ultimi decenni.

La comunicazione politica populista. Corpo, linguaggio e pratiche di interazione

L'articolo indaga alcune modalità specifiche di costruzione del discorso e più in generale della comunicazione politica populista. In particolare si riflette sull'uso del corpo e sulla sua messa in visibilità, sulla perdita di centralità delle norme linguistiche, sulle strategie di interazione messe in scena dai leader nei confronti dei militanti e dei semplici cittadini.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma