comunicazione sportiva

Calcio e tv: apoteosi del binomio comunicazione e sport

Questo saggio si propone di delimitare gli ambiti che definiscono la centralità del calcio nella comunicazione sportiva provando, da un lato, a delineare i tratti che lo rendono la disciplina mediatizzata per eccellenza e, dall'altro, a sottolineare la sua immanente capacità di rappresentare la società, capace di adeguarsi ai tempi, ai format e alle contaminazioni tra vecchi e nuovi media. La riflessione presentata vuole essere uno spunto di riflessione, senza alcun intento conclusivo.

In conclusione: alcune riflessioni

Il saggio riflette sul ruolo della comunicazione a sostegno dello sport nel prossimo futuro evidenziando tre dimensioni chiave su cui incentrate le strategie: rinnovamento di metodi, processi e tecniche comunicative, anche alla luce della diffusione del digitale, trasparenza e esplicitazione della responsabilità degli attori e dei processi nel mondo dello sport, sostegno alle tematiche della sostenibilità in ambiente sportivo.

Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva.

Il linguaggio ha, per sua natura, un carattere particolarmente dinamico e cangiante. Si rinnova costantemente per esprimere significati e orientamenti, utili a rappresentare tempi e spazi. In questo divenire, lo sport è uno di contenuti più utilizzati per raccontare i cambiamenti sociali, ma è anche un sistema sociale complesso che utilizza la comunicazione per dialogare e concorrere allo sviluppo della società.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma