Fair Game. Stili e linguaggi della comunicazione sportiva.

06 Curatela
Mazza B.

Il linguaggio ha, per sua natura, un carattere particolarmente dinamico e cangiante. Si rinnova costantemente per esprimere significati e orientamenti, utili a rappresentare tempi e spazi. In questo divenire, lo sport è uno di contenuti più utilizzati per raccontare i cambiamenti sociali, ma è anche un sistema sociale complesso che utilizza la comunicazione per dialogare e concorrere allo sviluppo della società. Si avvale dell’evoluzione di tecniche e strumenti della comunicazione per riportare quel mix di eventi, emozioni, ricordi e suggestioni che, se, da un lato, restituiscono la fotografia dei momenti salienti della vita dei popoli, dall’altro, evidenziano fenomeni e questioni di particolare rilevanza sociale, culturale, economica e geopolitica.
Ma, nell’era del digitale e dell’iperconnessione, quali sono le modalità espressive più idonee ad assecondare le diverse funzioni che lo sport assolve a livello glocale?
I contributi presenti nel volume affrontano i diversi aspetti della comunicazione sportiva: dal giornalismo al marketing, dalla comunicazione delle organizzazioni sportive a quella dei media, sino a ricomprendere gli utenti che dialogano sui social network. L’intento è di fornire al lettore – studenti, addetti al settore, ma anche semplici appassionati e curiosi - un quadro sullo stato dell’arte attuale della comunicazione sportiva a partire dalle riflessioni di un gruppo studiosi del settore.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma