Spazio penale europeo e cooperazione giudiziaria internazionale
Il contributo delinea in generale le vicende dei rapporti giurisdizionali tra Stati
Il contributo delinea in generale le vicende dei rapporti giurisdizionali tra Stati
Il contributo tratta dei rapporti tra diritto interno e diritto europeo nell'ambito processuale penalistico
L'articolo si basa sui documenti del Joint Distribution Committee e analizza la problematica legata ai rifugiati di origine ebraica dei territori occidentali dell'impero zarista. La guerra, le rivoluzioni e la definizione dei nuovi confini postbellici resero tale questione particolarmente delicata, in quanto legata a doppio filo ai vecchi miti dell'antisemitismo e alle nuove accuse di giudeo-bolscevismo che andavano a minare le fondamenta del nuovo sistema internazionale.
Le migrazioni internazionali rappresentano un fenomeno che, per la sua pervasività, riguarda sostanzialmente tutte le sfere della vita collettiva: politica, sociale, economica e culturale. Nei paesi europei, il fenomeno migratorio ha progressivamente acquisito una configurazione di stabilizzazione delle presenze dei migranti.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma