Corea

Premessa a Chengyu. Caratteristiche e apprendimento delle espressioni idiomatiche cinesi

Presentazione della Collana di Studi orientali, un progetto editoriale fi nalizzato alla pubblicazione di monografi e e raccolte tematiche dedicate all’ area dell’ Estremo Oriente, in particolare alla Cina, al Giappone e alla Corea. I soggetti considerati spaziano in ambito storico, politico, letterario, linguistico, artistico, fi losofi co e religioso, in epoca classica, moderna e contemporanea.

L’italiano in Asia Orientale: Cina, Giappone e Corea

La storia della diffusione della lingua italiana in Asia Orientale è legata alle vicende dei rapporti commerciali e diplomatici che hanno consentito la nascita di un reale interesse nei confronti del nostro paese in Cina, in Giappone e in Corea. Il contributo, ripercorrendo le principali tappe di tali relazioni, analizza in dettaglio la prima diffusione dello studio della nostra lingua in questi paesi, mostrando somiglianze e differenze nel percorso di diffusione.

Sistema familiare e società in Corea. Dall'antichità a oggi

A partire da una prospettiva storico-culturale, Giuseppina De Nicola descrive le evoluzioni storiche che segnano i principali cambiamenti sociali e culturali nelle diverse epoche a partire dal periodo protostorico fino alle problematiche della contemporaneità. Con un grande lavoro di sintesi, l'Autrice coglie il particolare e il generale, e ci rivela aspetti sul sistema familiare, le pratiche matrimoniali, i valori e i costumi, accentuandone le sfumature e mostrandone la complessità.

Prefazione

La fonte primigenia da cui si germina la poesia di Cho Yongmee è costituita dalla corporeità. Non corporeità astratta, intesa come idea, quasi come materialità trascendente, ma corporeità come corpo, sintesi di un mondo sensazionale ed emozionale, come fonte di rivoli di carne e di sangue, di vita e di morte,di estasi e di abbrutimento

Il cibo in Corea. In and out

Il cibo in Corea. In and out: Un approccio alla Corea attraverso la sua cultura gastronomica. Il volume presenta un mondo culinario fortemente caratterizzato, volgendo uno sguardo attento ai vari lessici gustativi, alle modalità con cui i consumatori si rapportano con il cibo e, attraverso di esso, con la società in generale nel corso dei secoli. L’insieme di casi analizzati costituisce un terreno ricco e significativo per tutti coloro che desiderino cominciare a conoscere la cultura culinaria dei coreani e ciò che vi sta dietro.

Lo sciamanesimo coreano: teorie e pratiche

Lo sciamanesimo coreano occupa, negli studi sullo sciamanesimo, un posto di rilievo e ha attirato l’interesse degli studiosi per le sue specificità, che possono essere così sintetizzate: predominanza femminile sia nel ruolo di officiante che in quello di committente; raggiungimento dello stato alterato di coscienza tramite danza e musica; lunghi anni di apprendistato; presenza di uno sciamanesimo ‘ereditario’ e di uno ‘elettivo’; diffusione all’interno di una società considerata tra le più moderne e cosmopolite; contraddizione fra politiche di protezione, che identificano nello sciamanesimo

Introduzione a Yu Mongin e annotazioni per la traduzione in italiano

Yu Mongin (1559-1623) nacque a Hanyang, ultimo di cinque figli. Ŏu yadam ci ha tramandato 558 racconti, dei quali 178 sono stati qui tradotti in italiano, costruiti su protagonisti reali o fantastici e incentrati su un’ampia gamma di temi. Il lavoro che qui si propone è la traduzione ed edizione critica in italiano dell’opera Ŏu yadam di Yu Mongin, tradotta in coreano da Shin Ikch’ŏl e da lui pubblicata nel 2004. Nella resa italiana è stata aggiunta l’introduzione, con il corredo di ulteriori note e l’eliminazione di altre apparse nella versione in coreano, qui ritenute superflue.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma