costituzione italiana

L’approccio generalista del modello di rapporti tra fonti. I trattati sono tutti uguali

The paper examines the recent case-law of the Italian Constitutional Court with respect to the national law-EU law- ECHR relationship. After having pointed out the assessments that have been reached at such proposal, due to the Court’s effort of maintaining an open dialogue with the European and national courts, it focuses on the elements that might put at risk such assessments, and attempts to demonstrate why the Italian Constitutional Court should not aban- don its traditional approach, that proved to meet with success even in a series of recent occasions.

Costituzione italiana. Articolo 12

Sulla nostra bandiera la Costituzione non dice molto. Eppure, le sue poche parole sono estremamente significative, non solo per la scelta di costituzionalizzare la foggia della bandiera nazionale, ma anche per la storia che la precede. È ormai da più di duecento anni che il tricolore costituisce, per tutti gli italiani, un segno di identità.
Il suo aspetto non è sempre stato esattamente il medesimo, anzi ha conosciuto non poche vicissitudini, ma al di là dei cambiamenti

La transplantation du mythe. Regard constitutionnel italien d’hier et d’aujourd’hui

L'intervention est structurée autour de quatre questions:
1) Qu'est-ce un mythe constitutionnel?
2) La Constitution française de 1946 a-t-elle été un mythe pour les constituants italiens entre 1946 et 1947?
3) Quels ont été les points de contact entre le débat constituant italien et le débat constituant français?
4) Qu'a-t-on pensé de la Constitution française de 1946 dans les années suivantes, après la naissance de la Ve République?

Le sinistre e il nuovo assetto costituzionale. Il progetto dell’uguaglianza

L’introduzione del principio di uguaglianza sostanziale nella Costituzione repubblicana si presta a essere una questione di cruciale rilievo per comprendere quale fu il contributo dato dalle sinistre (in particolare da quella socialista) al dibattito costituzionale, con particolare riferimento alla prospettiva di una “costruzione del futuro”.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma