cristianesimo delle origini

Jacob Taubes: genealogia di un percorso antinomico

Dopo le acclamazioni plebiscitarie del regime nazista e l'apocalisse storica della shoah, il rapporto tra religione e politica è il nucleo attorno a cui ruota la riflessione di Jacob Taubes. Questo intervento si concentra sulla sua interpretazione di Paolo di Tarso, in cui Taubes mette in evidenza il radicamento ebraico del discorso paolino e, al tempo stesso, sottolinea l’elemento antinomico presente nel patto biblico. Emerge così nella sua riflessione una nuova definizione della teologia politica, che contrasta l’unità «sovrana» tra il teologico e il politico proposta da Carl Schmitt.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma