critica teatrale

La nascita della critica drammatica sotto forma di lettera. Da Antonio Conti a Manzoni

Da un confronto fra il corpus di ‘epistole’ fittizie e le altre forme di scrittura (storie, memorie, discorsi, dissertazioni, ecc.) riguardanti i diversi generi teatrali del Settecento, in particolare quello tragico e quello comico, il contributo si propone di enucleare le categorie critiche ed estetiche elaborate da autori e critici, poi entrate a far parte del lessico critico corrente. Il confronto consente di seguire e di tracciare alcuni “salti” che, se confermano in senso lato le periodizzazioni del secolo, mettono in crisi alcuni schemi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma