cultura d'impresa

Nota metodologica

Nota metodologica, introduttiva al catalogo bibliiografico del workshop «Libri d’impresa fra testi e contesti. Laboratorio didattico sulla letteratura aziendale» (Biblioteca di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma, 2 aprile 2019).

Libri d’impresa fra «testi» e «contesti». Il workshop, il volume, la biblioteca di letteratura aziendale

Introduzione agli atti del workshop «Libri d’impresa fra testi e contesti. Laboratorio didattico sulla letteratura aziendale» (Biblioteca di
Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma, 2 aprile 2019), dedicato agli studenti della laurea magistrale in Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d’Impresa della Sapienza.

L’impresa, nero su bianco. Libri e comunicazione dello "stile italiano"

Le multiformi produzioni librarie dell’impresa italiana rappresentano un documento fra i più espressivi di cultura e comunicazione e, al tempo stesso, un filone fra i meno indagati in letteratura. Il contributo passa in rassegna il variegato fenomeno della letteratura aziendale e le sue multiformi espressioni nel contesto italiano.

Tra le pagine del Made in Italy. Quaderno del primo workshop Sapienza-CoRiS sulla letteratura aziendale

Genere letterario a sé stante, fenomeno editoriale di nicchia ma fiorente, strumento di comunicazione tra i più raffinati e meno studiati. Oggi più che mai, libri e monografie aziendali offrono un contesto privilegiato di valorizzazione dell’identità di imprese e organizzazioni, dando voce a una pluralità cangiante di storie e memorie «minori» che narrano la cultura socio-economica del territorio.

Narrare la cultura delle organizzazioni. Libri e storie per raccontare l’impresa

Genere letterario a sé stante, fenomeno editoriale spesso di nicchia, ma fiorente, libri e monografie d'impresa si offrono come un contesto di comunicazione tra i più raffinati e sfidanti. In misura crescente, la letteratura aziendale diviene oggetto di studio e attenzione non solo da parte degli addetti ai lavori, ma anche di un pubblico interessato alla cultura socio-economica del territorio.

Heritage Marketing. Come aprire lo scrigno e trovare un tesoro (Recensione del libro di Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo, Antonella Garofano)

Un penetrante spaccato dell’heritage marketing in Italia, attraverso un’indagine empirica su ampia scala e venti ritratti d’impresa, dedicati ad altrettanti protagonisti storici della nostra economia. Con questo contributo il volume di Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo e Antonella Garofano si inserisce nel dibattito, divenuto sempre più intenso negli ultimi anni, sulle dinamiche della valorizzazione e comunicazione culturale d’impresa.

I Social e la Digital Transformation: per una cultura d'impresa convergente

I Social costituiscono ambienti tecnologicamente determinati e culturalmente abitati. Questo vuol dire che tutti noi, istituzioni-aziende-consumatori-utenti, riportiamo, più o meno consapevolmente, all’interno di questi habitat tecno-culturali, connotati paradossalmente da uno spazio virtuale e da un tempo reale, quelle dinamiche di interazione e quei comportamenti che attuiamo anche al di fuori della Rete.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma