cybernetics

«Come se il robot fosse un danzatore». Movimento e ricerca tecnologica in HABITdata e HU_robot di Ariella Vidach/AiEP

Ambulo, ergo sum, scriveva Pierre Gassendi in contrapposizione alla più nota inferenza cogito, ergo sum del contemporaneo René Descartes, includendo la dimensione del corpo nel portato ontologico ; Mejerchol’d concepiva il movimento come fase principale della realizzazione scenica del pensiero, «come un gradino impossibile da saltare» .

Cybernetics and Systems: Social and Business Decisions

Society is now facing challenges for which the traditional management toolbox is increasingly inadequate. Well-grounded theoretical frameworks, such as systems thinking and cybernetics, offer general level interpretation schemes and models that are capable of supporting understanding of complex phenomena and are not impacted by the passage of time. This book serves the knowledge society to address the complexity of decision making and problem solving in the 21st century with contributions from systems and cybernetics.

Tecnica, estetica e processi comunicativi nel dibattito sulle “due culture”

Gli anni Cinquanta e Sessanta furono contrassegnati dal vertiginoso incremento di alcuni settori industriali (chimica, elettrodomestici, automobile, telecomunicazioni) e dalla diffusione della cultura di massa. Questo articolo ricostruisce il dibattito "due culture" in Italia focalizzandosi sull'impatto dello sviluppo della cibernetica e dell'informatizzazione sull'arte, la letteratura e i mass media.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma