diaspora

Migrazioni ed innovazione nella regione EU-MENA

Il carattere prevalentemente irregolare dei flussi migratori verso l’UE lega gli attuali migranti alle comunità in diaspora, in quanto i membri di tali comunità sono spesso gli unici a poter finanziare il viaggio o a poter pagare per evitare che i loro cari subiscano violenze da contrabbandieri e trafficanti di esseri umani. L’impressione, dunque, è che, nonostante una auspicata transitorietà dello status di migrante, tale condizione tenda a perdurare nel tempo ben oltre le aspettative iniziali, definendo nuove relazioni di appartenenza nell’ambito della società transnazionale.

Contronarrazioni e nuove estetiche nell'Italia contemporanea. La produzione letteraria di Ubax Cristina Ali Farah

Il presente saggio analizza la produzione letteraria della scrittrice somala italiana Ubax Cristina Ali Farah, una delle voci più significative della letteratura italiana postcoloniale. L’autrice racconta la vita dei somali della diaspora – in Italia ma non solo – la loro marginalizzazione nelle società di destinazione, il difficile rapporto tra le prime e le seconde generazioni.

Calcutta Blues: mappe sensoriali e percorsi della nostalgia nel dramma Calcutta Kosher di Shelley Silas.

Mangiare con gli occhi, ricordare con i sensi, inseguire le tracce di un profumo, gustare un sapore antico che proietta nella memoria l’immagine di una città che un tempo era “casa”. Dalle segrete cucine delle ville coloniali, dove abili cuochi musulmani cucinavano ricette kosher, fino a giungere ai profumi delle leccornie sfornate dai pasticceri ebrei della rinomata Nahoum and Sons di New Market e Bara Bazar, questo articolo segue le tracce di fragranze e sapori della memoria di una delle comunità diasporiche più importanti della Calcutta coloniale: quella degli ebrei Baghdadi.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma