Migrazioni ed innovazione nella regione EU-MENA

04 Pubblicazione in atti di convegno
Salustri Andrea

Il carattere prevalentemente irregolare dei flussi migratori verso l’UE lega gli attuali migranti alle comunità in diaspora, in quanto i membri di tali comunità sono spesso gli unici a poter finanziare il viaggio o a poter pagare per evitare che i loro cari subiscano violenze da contrabbandieri e trafficanti di esseri umani. L’impressione, dunque, è che, nonostante una auspicata transitorietà dello status di migrante, tale condizione tenda a perdurare nel tempo ben oltre le aspettative iniziali, definendo nuove relazioni di appartenenza nell’ambito della società transnazionale. A partire dall’ipotesi che i processi migratori osservati nella regione EU-MENA siano correlati ai processi di agglomerazione economica e di innovazione di prossimità, si propone, dunque, un quadro di riferimento logico entro il quale discutere le interazioni possibili tra la società locale, le elites, la società nazionale e la società transnazionale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma