didactics

Esperienze di innovazione didattica: le prospettive dei docenti

The paper illustrates the first results of an exploratory research on
educational innovation. In the field of research, in-depth interviews were
carried out with university professors, which enabled the reconstruction of
a definition of didactic innovation which, although partial and provisional,
is based on the experience gained in the professional field and takes into
account the potential and limits of Italian academic context.
Key words: didactics, innovation, academic teachers’ training,

Plurilinguismo e educazione linguistica. Aspetti epistemologici, teorici e didattici

Il plurilinguismo è al tempo stesso una realtà costitutiva dell’Italia e dell’Europa e una prospettiva educativa ineludibile, anche per la presenza stabile di comunità di immigrati. L’esigenza di conoscenza delle lingue straniere o di una lingua seconda è cresciuta notevolmente, così come il bisogno di maggiori e più stabili competenze nella lingua materna. Nel nuovo contesto, l’educazione linguistica ha riacquisito un ruolo centrale, che obbliga a riflessioni più approfondite.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma