Plurilinguismo e educazione linguistica. Aspetti epistemologici, teorici e didattici
Il plurilinguismo è al tempo stesso una realtà costitutiva dell’Italia e dell’Europa e una prospettiva educativa ineludibile, anche per la presenza stabile di comunità di immigrati. L’esigenza di conoscenza delle lingue straniere o di una lingua seconda è cresciuta notevolmente, così come il bisogno di maggiori e più stabili competenze nella lingua materna. Nel nuovo contesto, l’educazione linguistica ha riacquisito un ruolo centrale, che obbliga a riflessioni più approfondite. Su questi temi, l’articolo propone un’analisi delle questioni teoriche ed epistemologiche nel rapporto tra lo sviluppo delle competenze linguistiche e la didattica delle lingue nella prospettiva del plurilinguismo. In questa direzione vengono suggerite concrete proposte operative per un’educazione linguistica interculturale che favorisca l’inserimento scolastico degli alunni figli di immigrati.