diritto alla città

Lo sviluppo urbano sostenibile e gli strumenti del governo territoriale tra prospettive di coesione e tutela dei diritti fondamentali

L’articolo analizza l’evoluzione degli istituti di governo del territorio e dei relativi profili problematici nella prospettiva della progressiva realizzazione della “città sostenibile”, quale luogo di affermazione del diritto fondamentale “alla città” ed elemento centrale delle politiche dello sviluppo sostenibile elaborate a livello internazionale ed europeo.

Estrattivismo contro il comune. Venezia e l'economia turistica

L’articolo si propone come un contributo all’analisi dell’economia turistica a partire dall’impiego del concetto di estrattivismo, con un’attenzione privilegiata agli effetti di questa economia nel contesto urbano. Attraverso un’analisi delle vicende della città di Venezia, si proveranno ad approfondire le specificità riguardanti l’affermazione di questo modello nelle città storiche (o città d’arte), che caratterizzano fortemente lo scenario italiano e mediterraneo.

Nuovi prigionieri urbani

In questo saggio il tema dell’accessibilità e dello spostamento nei territori urbanizzati di Roma è stato affrontato in modo non settoriale, tendendo a a ri-attaccare, e non semplicemente accostare, le questioni che riguardano la crescita della popolazione urbanizzata, i nuovi spazi costruiti e gli spostamenti nel vasto territorio di Roma, cercando di argomentare in modo ordinato quello che tutti già sanno: gli abitanti della città metropolitana (cioè del territorio provinciale di Roma)sperimentano sulla loro pelle nuove forme di “prigionia” connesse allagrandedifficoltàdi spostarsi da una

Riappropriazione della città e autorganizzazione

La fertile riflessione di Lefebvre sul “diritto alla città”, poi ripresa da tanti altri autori, ha dato origine a molte discussioni, critiche, posizioni differenti e accesi dibattiti. Lo stimolo di tale riflessione ci interroga ancora oggi, perché molte sono le disuguaglianze, le esclusioni, le difficoltà che crea la città contemporanea. Le nostre città sono ancora segnate da profonde disuguaglianze. Il sistema economico globale che prevale oggi nel mondo produce costitutivamente disuguaglianze, in qualche modo ha bisogno delle disuguaglianze.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma