diritto amministrativo

I poteri di impugnazione degli atti lesivi della concorrenza ex art. 21-bis L. Antitrust

Concorrenza e Mercato (Antitrust, Regulation, Consumer Welfare, Intellectual Property) è la prima rivista annuale italiana specializzata in materia di concorrenza, proprietà intellettuale, pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette. Dal 1993 offre un panorama aggiornato della prassi e degli orientamenti antitrust nazionali e comunitari, nonché delle decisioni più rilevanti dei giudici civili e amministrativi.

Le prospettive di sviluppo del sistema sanzionatorio nell’ottica del diritto amministrativo

La premessa di qualsiasi trattazione sulle sanzioni è che l’elemento sanzionatorio è da sempre e continua a essere essenziale nei sistemi di regolazione amministrativa finalizzati alla cura degli interessi pubblici. In particolare, le sanzioni sono uno strumento fondamentale per garantire l’effettività dell’ordinamento giuridico e possono essere considerate addirittura come il criterio principale della giuridicità delle norme.

Populismo, sovranismo e Stato regolatore. verso il tramonto di un modello

Da qualche tempo, l’edificio dello Stato regolatore, costruito nell’ultimo quarto di secolo nel nostro Paese secondo i modelli anglosassoni, sembra mo-strare segni di cedimento.
Conviene rammentare anzitutto i pilastri su cui si regge l’edificio eretto sulle macerie dello Stato interventista (programmatore, gestore) che ha dominato la scena nella gran parte del secolo scorso e che è stato abbattuto nell’ultima de-cade di quest’ultimo

Le prospettive di sviluppo del sistema sanzionatorio nell'ottica del diritto amministrativo

La premessa di qualsiasi trattazione sulle sanzioni è che l’elemento sanzionatorio è sempre stato e continua a essere essenziale nei sistemi di regolazione amministrativa finalizzati alla cura degli interessi pubblici. In particolare, le sanzioni sono uno strumento fondamentale per garantire l’effettività dell’ordinamento giuridico e possono essere considerate addirittura come il criterio principale della giuridicità delle norme

Stato di diritto ed efficienza della giustizia amministrativa

L'efficienza della giustizia amministrativa, che è da tempo al centro di un dibattito pubblico, viene talora considerata come un fattore di freno dello sviluppo economico. Il saggio analizza il tema partendo dagli elementi di contesto tra i quali la debolezza della pubblica amministrazione, i difetti della cultura giuridico amministrativa, la cattiva qualità della legislazione, la ventata populista l'èlite tecnocratica.

I controlli sulle amministrazioni locali e il sistema sanzionatorio

I controlli sulle amministrazioni locali sono stati oggetto di interventi legislativi recenti che hanno accentuato la dimensione prescrittiva-sanzionatoria deirapoorti tra Corte dei Conti ed enti territoriali destinatari di obblighi volti a garantire l'equilibrio economico finanziario e il rispetto dei vincoli derivanti dal cosiddetto Patto di stabilità.

L'autorità garante della concorrenza e del mercato come "giudice a quo" nei giudizi di costituzionalità

L'ordinanza n. 1 del 3 maggio 2018 con la quale l'Autorità garante della concorrenza e del mercato si è autoqualificata come "giudice a quo" legittimato a sollevare innanzi alla Corte Costituzionale questioni di costituzionalità in via incidentale ha già suscitato vari commenti, per lo più critici. Aperture in questa direzione erano state ipotizzate dalla stessa Autorità, all'epoca della presidenza di Giuliano Amato, anche se di recente il tema non sembrava più al centro del dibattito

La disciplina dei contratti pubblici tra persistenze e spinte all’innovazione

The essay analyses the general features of the Code of Public Contracts approved in 2016
(Legislative Decree no. 50 of 18 April 2016), which was significantly amended in 2019 (Law no.
55 of 14 June 2019). In particular, it deals with the historical origins of the discipline and dwells
on the differences in approach between national law and European directives approved until the
most recent ones in 2014 (n. 23,24 and 25 of 2014). While national law favours precise rules that

Introduzione

Commentario al codice dei contratti pubblici" analizza la disciplina dei contratti pubblici che è stata oggetto negli ultimi anni di ripetuti interventi legislativi fino al recentissimo Decreto legge “Sblocca cantieri” (convertito nella legge 14 giugno 2019, n. 55) e che ha modificato numerose disposizioni del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma