diritto parlamentare tedesco

Ancora sulle contraddizioni di un “Parlamento che si difende” dalle forze politiche anti-sistema

La legislatura in corso risulta caratterizzata da ripetute forzature interpretative e procedurali delle norme del diritto parlamentare da parte della maggioranza e degli altri partiti all’opposizione atte a limitare la partecipazione del gruppo AfD all’organizzazione e alle iniziative dell’Assemblea.

La sfida del partito “alternativa per la Germania” e le contraddizioni di un parlamento “che si difende” dalle forze politiche anti-sistema

Il contributo ricostruisce le recenti evoluzioni nell'interpretazione e nell'applicazione dei regolamenti parlamentari nell'ordinamento tedesco, con particolare riguardo alle prerogative dell'opposizione e ai diritti delle minoranze parlamentari.

Il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sulla legittimita’ dell’unione bancaria europea: Ja, aber …

Con una sentenza pronunciata il 30 luglio 2019, il Tribunale costituzionale federale si è pronunciato sulla legittimità dell’Unione bancaria europea [BVerfG 2 BvR 1685/14, 2 BvR 2631/14] chiarendo che gli atti di diritto derivato sui quali la stessa si basa non violano la Legge Fondamentale, giacchè non si configurano come atti ultra vires, e non violano l’identità costituzionale tedesca iscritta nell’art. 79, terzo co., della Legge Fondamentale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma