diritto privato comparato

Corporate governance e intelligenza artificiale

Il saggio si propone di fornire un primo quadro ricostruttivo del rapporto tra corporate governance e intelligenza artificiale, assumendo quale osservatorio privilegiato il ruolo dell’automazione nei consigli di amministrazione delle società di capitali. La ragione ispiratrice di tale indagine è da ricercare in alcune esperienze streniere provenienti dalla prassi, dove alcuni operatori economici hanno provocatoriamente nominato delle intelligenze artificiali a membri dei consigli di amministrazione.

La geografia dei corpi politici. Classificazioni e genealogie tra diritto privato comparato, diritto pubblico comparato e ortodossia neoliberale

Classifications and comparative research: in search for a dialogue between public- and private-
comparativists. The contribution introduces the monographic section on methodologies
of legal comparison and classifications. It outlines the structure and the overall meaning of
the work and identifies the fil rouge that binds the articles of the section. More specifically,
it highlights the reasons that suggest the need for a reflection on taxonomies and specifies
the role that such a reflection has in overcoming the distinction between comparative public

Il cognome dei figli. esperienze statali a confronto

Il contributo illustra le soluzioni alla questione della trasmissione del cognome ai figli sperimentate nello spazio giuridico europeo. In particolar modo, si cerca di evidenziare l’evoluzione che – sotto la spinta delle istanze di uguaglianza tra uomo e donna e di non discriminazione fondata sul tipo di filiazione - ha interessato, a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, paesi quali la Francia e la Germania, rappresentativi, all’interno della tradizione di civil law, del modello cd. del cognome unico, ma anche la Spagna, emblema del modello cd.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma