diritto tributario

La dubbia conformità alla Costituzione della c.d. flat tax per i neo-residenti: osservazioni al tempo della crisi dell’Irpef

L'Autore si occupa della c.d. flat tax per i neo-residenti, in particolare del quadro normativo e dei dubbi di incostituzionalità.
Nella parte finale del lavoro, concentrandosi sulla crisi dell'Irpef, esprime osservazioni sull'insostenibile diffusione di regimi speciali e imposte sostitutive.

La lotta per il diritto al contraddittorio in materia tributaria: una via interpretativa per giungere al riconoscimento del principio del giusto procedimento

Garantire il contraddittorio soltanto quando previsto non sembra accettabile. La rafforzata partecipazione del privato al procedimento applicativo del tributo deriva da esigenze di civiltà giuridica indotte dalla internazionalizzazione dei rapporti e dalla globalizzazione dei mercati. Il presente lavoro cercherà di mostrare quali contraddizioni sul terreno della ripartizione dei pesi pubblici discendano dalla adozione di certe scelte legislative o di talune interpretazioni giurisprudenziali.

L'abuso del diritto in materia tributaria e gli istituti del diritto civile e commerciale

Il volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi, con il medesimo titolo, a Roma nel novembre 2016 presso la Sapienza Università di Roma. L’introduzione, ad opera del d. lgs. n. 128/2015, di una c.d. clausola generale antiabuso nello Statuto dei diritti del contribuente (art. 10-bis, l. 27 luglio 2000, n. 212) ha offerto lo spunto, prontamente colto dai curatori dell’opera, Franco Gallo e Giuliana Scognamiglio, per una rinnovata riflessione su un tema antico, che interessa ogni settore della teoria e della pratica giuridica.

Diritto tributario. Seconda edizione

Questo libro è pensato è dedicato alla c.d. “parte generale” del diritto tributario. Secondo la tradizione universitaria, la parte generale è destinata allo studio degli elementi
dell’ordinamento tributario che riguardano la funzione fiscale nel suo complesso. In particolare, possono individuarsi tre sezioni principali del manuale:
i) i principi del diritto tributario;
ii) la norma tributaria;
iii) l’attuazione del tributo.

Un progetto di riforma fiscale e di manovra di finanza pubblica per il rilancio del welfare state

L’esigenza di prospettare una riforma della fiscalità appare assai rilevante nella dimensione del Welfare state,
poiché è in tale ambito che la funzione tributaria assolve ad un compito essenziale del patto democratico, incidendo sulla portata (e sulla fruibilità) dei diritti fondamentali dell’individuo. Si prospetta, pertanto, l’obiettivo di una riforma della funzione fiscale da inquadrare soprattutto nella prospettiva del processo di revisione del moderno Welfare state.

Ragionevolezza e proporzionalità nel diritto contemporaneo

Il principio di proporzionalità, in materia tributaria, è volto principalmente ad evitare che le norme e l’attività dell’Amministrazione finanziaria – disattendendo alle rispettive ratio - gravino eccessivamente sui contribuenti, comprimendone i diritti. Esso assume rilevanza in sede interpretativa di alcuni principi cardine che regolano l’attività procedimentale amministrativa, come il contraddittorio, l’imparzialità e la buona fede.

L'illegittimità costituzionale del tributo da spending review

È costituzionalmente illegittimo, con riferimento agli artt. 3, 38 e 97 Cost., l’art. 8,
comma 3, D.L. 6 luglio 2012, n. 95 (Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica
con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale
delle imprese del settore bancario), convertito con modificazioni dall’art. 1, comma 1,
della L. 7 agosto 2012, n. 135, nella parte in cui prevede che le somme derivanti dalle
riduzioni di spesa ivi previste siano versate annualmente dalla Cassa nazionale di previdenza

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma