disegno

Modelli su carta. L’eredità di Bramante

During the 16th and the 17th Centuries, artists and architects constantly depicted and surveyed the Tempietto of San Pietro in Montorio by Bramante. The vast set of images related with this monument deserves to be studied not only for their documentary value, but also for the high quality of the drawings. Starting from the Tempietto and its many depictions, this paper investigates the nature of architectural drawings, as a means of designing and as a source of knowledge – both theoretical and practical.

Progetto e memoria. Connessioni e trame grafiche per il Museo di Scienze Naturali di La Plata

Sin dalla sua creazione, nel 1905, l’Università Nazionale di La Plata – UNLP – è stata oggetto di molteplici studi sulla sua storia, le sue linee tematiche, i suoi laureati illustri e sulla sua architettura. Le connessioni tra pensiero visivo, politiche accademiche e campo disciplinare che sostengono le relative produzioni artistiche sono significative, soprattutto considerando le diverse influenze e la formazione dei suoi autori.

Rappresentazione

Gli insegnamenti afferenti l’area disciplinare del Disegno hanno l’obiettivo di far maturare negli allievi le capacità critiche e le abilità pratiche per conoscere e comunicare l’architettura, la città e l’ambiente.

Tracciati effimeri

Con gli strumenti ermeneutici del Disegno e della Storia dell’Architettura, lo studio tematizza quei tracciati effimeri urbani che individuano diagrammi architettonici proiettati nello spazio pubblico, facendo riferimento ai significati percettivi e al linguaggio comunicativo.

Indagini sperimentali sul paesaggio rurale di Ascoli Piceno. Descrivere per ricostruire

Il paesaggio rurale ascolano appare ad un primo sguardo privo di caratteri evidenti. La localizzazione al confine dello Stato Pontificio verso il Regno di Napoli sembra averne determinato una conformazione non esplicitamente riferibile al tipico ed idealizzato paesaggio rurale marchigiano, presentando però una struttura comunque lontana dalle forme abruzzesi legate all'economia agricola basata sul latifondo e caratterizzata dalla masseria.

La rappresentazione notturna della città

L'obiettivo dello studio è stato quello di indagare e sperimentare le diverse possibilità di rappresentazione grafica della città durante le ore notturne. La città e il suo patrimonio culturale vengono percepiti sia dai cittadini che dai turisti durante l'arco della giornata in modo diverso perché il loro aspetto varia se sono investiti dalla luce artificiale oppure da luce naturale.

Metodo integrato di lettura critica del paesaggio fluviale dell'Isola Sacra tra villa Guglielmi e il S. Crocifisso a Fiumicino

Lo studio ha preso spunto dalle numerose ricerche di studiosi attivi sul territorio del litorale negli ambiti dell'urbanistica e della progettazione architettonica e archeologica. Il territorio del litorale presenta al suo interno zone urbane e paesaggistiche molto diverse, caratterizzate da elementi significativi sia in ambito culturale che ambientale che, però, nel tempo, non sono state valorizzate con la giusta attenzione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma