La rappresentazione notturna della città

04 Pubblicazione in atti di convegno
Chiavoni Emanuela, Pettoello Giulia, Diacodimitri Alekos

L'obiettivo dello studio è stato quello di indagare e sperimentare le diverse possibilità di rappresentazione grafica della città durante le ore notturne. La città e il suo patrimonio culturale vengono percepiti sia dai cittadini che dai turisti durante l'arco della giornata in modo diverso perché il loro aspetto varia se sono investiti dalla luce artificiale oppure da luce naturale. È la luce, infatti, sempre, il fattore principale che determina i cambiamenti cromatici dei luoghi facendone mutare ombreggiature e riflessi e non è mai facile riuscire ad interpretare correttamente queste variazioni e fornire una documentazione esaustiva.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma