disordine

Chaos

l saggio è dedicato ad un'analisi sul rapporto tra l'ordine (o Logos) come forma distributiva/organizzativa nei rapporti interpersonali ed istituzionali e il disordine (o Chaos) come forma alternativa di regolazione della vita individuale e collettiva.
Attraverso l'applicazione della teoria del caos alle scienze sociali, al diritto, all'economia, alla scienza della politica vengono tratti elementi di ricostruzione delle ragioni del vivere insieme in una prospettiva innovativa.

Ordine e disordine, armonie e dissonanze

Quasi tutti sanno, in modo intuitivo, cosa sia un evento ordinato o casuale; il modo più semplice per descriverlo è quello di definire, secondo un approccio istintivamente geometrico, la posizione fisica degli oggetti o delle loro parti; poiché la geometria, come coacervo di relazioni di posizione, quantità e qualità riguarda l'agire umano, che si svolge principalmente secondo schemi organizzati, orientati nello spazio e nel tempo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma