disuguaglianza

Quando si scoprì che il postmodernismo era il modernismo truccato: le disuguaglianze nei tempi del Covid-19

Il concetto gramsciano di egemonia si può identificare come chiave per capire i diversi processi comunicativi nella gestione della pandemia del COVID-19. Lo studio permette di tracciare una breve genealogia delle disuguaglianze che, analizzata storicamente anche in funzione delle diverse concezioni epocali, ci permette di estrarre le chiavi interpretative della situazione attuale.

Istituzioni, Disuguaglianze, Economia in Italia. Una visione diacronica

Cosa succede nella società quando una economia cresce o entra in recessione e subisce trasformazioni nelle sue strutture portanti, nelle sue istituzioni
e nei comportamenti prevalenti? Come cambia il tessuto sociale, come si adatta, come resiste ai cambiamenti? I lavori raccolti in questo
volume non forniscono una risposta certa a queste domande, ma hanno l’ambizione di costituirne un tassello. Il filo rosso di questi saggi, apparentemente

Le tendenze della disuguaglianza dei redditi disponibili e di mercato

il contributo fornisce un quadro articolato delle tendenze della disuguaglianza nei redditi disponibili e di mercato, e del ruolo della redistribuzione, in Italia nel corso degli ultimi tre decenni anche in chiave comparata. In particolare viene sottolineato il notevole peggioramento della disuguaglianza dei redditi di mercato e si illustrano le cause di queste tendenze, individuandole sia nel peggioramento della disuguaglianza nei redditi da lavoro sia nella crescente quota di reddito appropriata dai profitti.

La distribuzione personale del reddito e la tassazione progressiva

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un crescente interesse da parte economisti, media e
decisori politici sui temi della diseguaglianza e della redistribuzione dei redditi. È molto
frequente imbattersi in articoli di giornale o dibattiti pubblici nei quali si discute dell’aumento
delle diseguaglianze o degli effetti che questa avrebbe sulla crescita economica o
sull’orientamento politico dell’opinione pubblica. Si tratta di temi complessi rispetto ai quali
la letteratura scientifica non ha ancora raggiunto un consenso unanime. La complessità di

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma