dopoguerra

Riflessioni sulle lacune e i vuoti urbani di Roma negli “anni della ricostruzione”

La congiuntura culturale del secondo dopoguerra nei confronti dei problemi sollevati dalla necessaria ricostruzione degli edifici danneggiati dai bombardamenti coinvolse, come Giorgio Muratore ricorda in Gli anni della Ricostruzione (1974, «Controspazio»), anche la ricerca di un superamento del linguaggio architettonico razionalista davanti a due problemi: da una parte i danni di guerra e dall’altra l’espansione rapida della città contemporanea.

Come si formano e come agiscono le istituzioni politiche? A proposito del volume di Sandro Guerrieri

Come si formano e come agiscono le istituzioni politiche? Si deve considerare la loro attività tutta racchiusa nelle norme che le creano oppure dipende da una prassi concreta, influenzata da fattori esterni ed interni, che via via ne configurano l’identità e le stesse funzioni? A queste domande, che per la verità dovrebbe sempre porsi lo storico e in particolare lo storico delle istituzioni politiche, risponde egregiamente il libro di Sandro Guerrieri del quale discutiamo questo pomeriggio: Un Parlamento oltre le nazioni.

Costituzione e amministrazione: due binari separati

Il presente volume espone, in una dimensione interdisciplinare, i contributi di autorevoli studiosi di diversa formazione – storici, giuristi, filosofi ed economisti – sui principi fondativi della Carta costituzionale italiana nell’intento di verificarne, in alcuni settori specifici, il grado di attuazione a settanta anni dalla sua entrata in vigore.
Il saggio si concentra sul difficile rapporto tra Costituzione e amministrazione nella storia d'Italia, di fatto un divorzio tacito che solo adesso si sta colmando solo in parte

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma