dutch phraseology

La fraseologia nella traduzione nederlandese del Visconte dimezzato di Italo Calvino (1952): verso un’analisi bidirezionale

In questo lavoro si tenta in modo sperimentale di rovesciare la direzionalità dell'analisi: non si parte dal testo originale italiano, Il visconte dimezzato (1952), bensì da una traduzione nederlandese, De gespleten burggraaf (1962). Verranno analizzate le polirematiche nederlandesi e le corrispondenze di esse nel testo italiano. A tal punto, quindi dopo aver ottenuto i dati fraseologici dei due testi paralleli, sarà possibile svolgere un'analisi bidirezionale.

La fraseologia calviniana in nederlandese: Il caso di De gespleten burggraaf

In questo contributo l'indagine sulla resa delle polirematiche nella prima traduzione in nederlandese del Visconte dimezzato costituisce lo spunto per delineare il contesto storico-linguistico in cui lo studio si situa. Il primo paragrafo offre indicazioni sulla lingua nederlandese, sulle fasi della sua standardizzazione e sull'attenzione data dalle prime generazioni di studiosi, a partire dalla fine del Cinquecento, al tema delle collocazioni.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma