ebrei

Il movimento "Pro causa ebraica" tra filantropia e politica (1915-1918). Note e problemi di ricerca

Allo scoppio della prima guerra mondiale, gli ebrei italiani promossero iniziative di solidarietà in favore dei fratelli oppressi dell'Europa orientale. Nel corso della guerra, queste si inserirono nella problematica delle nazionalità oppresse. La dichiarazione Balfour diede loro un significato politico preciso e favorì la collaborazione di esponenti politici e culturali della democrazia e del nazionalismo italiano

Tra ricerca scientifica e costruzione dell'identità: il progetto della Società per la storia degli ebrei in Italia (1911-1939)

Il saggio ricostruisce il tentativo di Umberto Cassuto, noto storico e biblista, di organizzare una Società per la storia degli ebrei in Italia, nell'ambito della Società asiatica italiana di Firenze, coinvolgendo studiosi ebrei e non ebrei, per ricostruire la storia degli ebrei in Italia, considerata parte integrante della storia italiana.

Autori sgraditi e lettori ebrei. Il caso della Biblioteca universitaria di Napoli (1939-1943)

The debate on censorship and anti-Semite measures of the Fascist regime, starting from the Racial Laws of 1938, has been very intense in recent years. As for the prohibition for Jews to work in and even attend libraries, however, we still miss detailed research about the real impact of these measures. As part of an ongoing research on readers’ registers kept in Italian libraries, the paper examines the case of the loans’ registers of the University Library of Naples and presents the first results of this research.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma