eccesso di potere

Presupposti di fatto e onere di motivazione. L’istruttoria della Corte costituzionale sul decreto-legge

Le difficoltà che si incontrano a immaginare un modello generale di istruttoria per il giudice costituzionale derivano non solo dalla differente natura delle competenze che esso esercita ma anche dal tipo di atto sottoposto al suo scrutinio. Quando giudica del decreto-legge, la Corte costituzionale si misura con un provvedimento i cui presupposti rilevano in quanto fatti abilitanti l’esercizio della funzione legislativa straordinaria.

Conferme (e future aperture?) in tema di sindacato costituzionale sulla decretazione d'urgenza

Il commento a Corte cost. n. 94 del 2016, séguito specifico della più nota dichiarazione di incostituzionalità relativa alla cd. Fini-Giovanardi, è occasione per svolgere alcune considerazioni sull'evoluzione del sindacato costituzionale relativo alla decretazione d'urgenza. Vengono analizzate, anzitutto, le ricadute che la configurazione dell’eterogeneità quale vizio genetico della legge di conversione ha sul giudizio di costituzionalità.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma