Un Van Gogh per Snoopy. Esperienza artistica, conoscenza, emozione
Il testo affronta la questione del rapporto tra opera e spettatore, la natura dell'esperienza estetica in relazione al contesto culturale e filosofico di riferimento.
Il testo affronta la questione del rapporto tra opera e spettatore, la natura dell'esperienza estetica in relazione al contesto culturale e filosofico di riferimento.
Vygotskij in Psicologia pedagogica afferma che «L'unico educatore in grado di creare nuove reazioni nell'organismo è l'esperienza. Ha significato soltanto quel nesso che viene dato nell’esperienza personale. Ecco perché l’esperienza personale dell’educando diventa la base fondamentale del lavoro pedagogico. A rigore di termini, dal punto di vista scientifico, non si può educare un’altra persona.
Il testo descrive l'analisi esistenziale frankliana e ne individua le possibili applicazioni, oltre che in ambito clinico, anche in ambito educativo e storico-educativo
Il testo illustra le varie accezioni che l'idea di "educazione" ha assunto nella prospettiva della storia delle idee, mettendo in evidenza la necessità di un ripensamento che torni a considerarne i fondamenti filosofici.
Il Dizionario, edito dal Pontificio Istituto "Giovanni Paolo II" per gli Studi su Matrimonio e Famiglia, raccoglie contributi interdisciplinari di carattere scientifico, filosofico e teologico (interreligioso) sul matrimonio e la famiglia. Il contributo affronta specificamente la storia dell'idea di virtù e dell'educabilità di esse nella cultura classica, in quella cristiana e in quella moderna con prospezioni sul presente, specialmente in ambito anglosassone (character educatione; virtue and values education, ecc.).
Oggi va di moda utilizzare il termine cultura per accentuare l’attenzione ad alcuni aspetti delle nostre attività, tuttavia la declinazione di un concetto così ampio come quello di cultura in termini di una disciplina o di alcuni aspetti di una disciplina, finisce inesorabilmente per determinare dei riduzionismi.
Il testo propone una ipotesi di riorganizzazione della ricerca educativa, che superi le frammentazioni e avvii una cooperazione tra le diverse società scientifiche per poter fornire un efficace contributo alle emergenze educative della società contemporanea
Riflessioni sui problemi educativi che si sono venuti a creare a seguito della Pandemia COVID-19.
Il volume si concentra, attraverso una prospettiva interdisciplinare ormai irrinunciabile per la ricerca educativa e per le scienze dell’educazione e della formazione, su alcune delle principali forme del disagio nella società contemporanea.
L’espressione ricerca empirico-sperimentale, utilizzata per la Sessione che introduciamo, richiede alcuni chiarimenti terminologici e alcune precisazioni. Ci limiteremo per questi chiarimenti all’ambito di studi di ordine psico-pedagogico, proprio per evitare di allargare il discorso ai diversi campi del sapere, e alle metodologie della ricerca proprie dei diversi ambiti artistici, umanistici, scientifici, tecnologici.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma