educazione linguistica democratica

Rodari, le parole, la democrazia

Le parole sono una questione di democrazia. Il “favoloso Gianni” Rodari, (come lo appella Tullio De Mauro) ne era consapevole nel profondo, anticipando per molti versi i tempi di quella svolta educativa che chiamiamo educazione linguistica democratica, attraverso
una lettura pluriplanare della realtà, politica, sociale e linguistica.
Il cuore delle tesi è un’idea di lingua saldamente ancorata ai bisogni del parlante, alla base c’è l’idea che l’accesso alla lingua,

Un'educazione linguistica democratica

Il contributo ripercorre la genesi dell'idea di Educazione linguistica democratica nelle opere di Tullio De Mauro. Già dalla Storia linguistica dell'Italia unita del 1963 erano emerse le tre componenti principali della nozione di educazione linguistica democratica: la dimensione politica e civile, la dimensione teorico-linguistica e la dimensione pedagogica-didattica. Nel corso del contributo vengono evidenziati la diffuzione e gli sviluppi dell'educazione linguistica nella scuola, nell'università e nella società.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma