efficienza

Gli effetti delle sanzioni amministrative sulla performance delle Banche Popolari Italiane

Quest’indagine è volta a valutare gli effetti dell’attività di vigilanza sulle Banche Popolari Italiane, mediante l’analisi delle performance bancarie prima e dopo l’irrogazione di una sanzione. Sfruttando il database costruito nell’ambito dell’Osservatorio sulle Sanzioni del CASMEF Luiss Guido Carli, attraverso tecniche econometriche adeguate è stato valutato l’effetto che le sanzioni hanno avuto sulle performance bancarie negli anni immediatamente successivi al provvedimento amministrativo.

Efficienza, efficacia e sostenibilità. Il contributo dell'Approccio Sistemico Vitale (ASV) all'orientamento dei comportamenti dell'impresa

la volontà è quella di far emergere il contributo apportato dall’adozione di una prospettiva sistemica e olistica alla ricerca della sostenibilità, cercando di superare, dunque, i limiti propri degli approcci tipicamente riduzionisti. Nell’ambito dei diversi approcci sistemici, infatti, l’Approccio Sistemico Vitale (aSv) vede la sostenibilità come un processo dinamico e mutevole nel tempo, collegato alla nozione di “vitalità sistemica” e connesso ad alcuni concetti chiave illustrati in seguito.

The smart city. Critical reading of a multiform phenomenon

Sempre più frequentemente la smart city è al centro dei discorsi delle differenti discipline. Cosa
s’intende, però, con l’espressione “città intelligente”? A quali ambiti si riferisce l’intelligenza
annunciata? In questo elaborato ci si sofferma specificamente sullo studio della smart city
declinata secondo i suoi principali obiettivi sociali, al fine di individuare e sottoporre ad analisi
critica le variabili costituenti il rapporto tra città intelligente e intenti annunciati. Come

Le società partecipate al crocevia. Processi di modernizzazione, razionalizzazione e spinte all'efficienza

In questo numero speciale della Rivista sono raccolti i contributi realizzati da un gruppo di docenti, dottori di ricerca e dottorandi nell’ambito delle attività di ricerca della Sezione di Diritto dell’economia del Dipartimento di Economia e Diritto dellaSapienza, così come nel quadro di ricerche svolte nell’ambito del Dottorato in Diritto pubblico, comparato e internazionale –curriculum in Diritto pubblico dell’economia, nonché all’interno di un progetto di Ateneo della Sapienza sul tema delle società pubbliche e delle “società finanziarie regionali nel diritto pubblico dell’

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma