La designazione dei governanti
Si tratta del rapporto sull'Italia a un convegno di diritto comparato sul tema della designazione dei governanti
Si tratta del rapporto sull'Italia a un convegno di diritto comparato sul tema della designazione dei governanti
Il contributo evidenzia la composizione socio-professionale del Parlamento eletto nel regno di Napoli all'indomani del moto costituzionale del luglio del 1820 in base alle norme previste dalla Costituzione di Cadice, concessa da re Ferdinando I su richiesta dei carbonari meridionali.
Si tratta di una tavola rotonda virtuale su possibili ricorsi alla Corte costituzionale sulle leggi elettorali
Si tratta della relazione a un convegno a Parigi dove viene esposta l'evoluzione della legislazione elettorale italiana fino alla legge Rosato
Si tratta di una ricostruzione storica delle leggi elettorali dalla Costituente fino alla legge Rosato di cui vengono valutate le novità
Si tratta degli atti di un convegno di diritto pubblico comparato sulla designazione dei governanti di cui si è curato il capitolo sull'Italia
I risultati dell'ultima elezione generale inglese dell'8 giugno 2017 sono letti nella chiave della Brexit
Sono illustrate le ragioni per le quali il centrosinistra italiano utilizza le primarie sin dal 2005 e, quindi, sono poi inserite nello Statito del Partito Democratico, valutandone anche gli effetti nei casi concreti
E' descritta la proposta di riforma ispirata al sistema elettorale tedesco
Si descrive la sentenza della Corte costituzionale sul sistema elettorale per la camera dei deputati
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma