emergenza abitativa

The sense of Lima for yellow. Urban atmospheres and rhetorical arts at the time of the dictadura amarilla

Lima got a yellow skin, as the etymology of its name seems to suggest (1). The Peruvian capital shows an authentic obsession for this colour: the facades of the monuments and that of the main public buildings (such as the colonial-style Town Hall), the benches, the lighting poles, the buses, the curbs... Everything started from a strategy by Luis Castañeda Lossio, the (controversial) mayor of Lima for three terms (2003- 2018), who promoted a large urban redevelopment project based on the use of yellow as a highly distinctive means of communication (and propaganda).

L'emergenza diventa quartiere. Abitare in condizioni minime

L’architettura non può evitare di affrontare i problemi creati dalla grande migrazione in atto verso le città,
eludendo la domanda sempre più ampia di alloggi per rifugiati, dalla crescita non pianificata di quartieri
satellite autocostruiti, ai margini delle metropoli, dalle fasce più deboli della popolazione.
Challenge of Slums_2003, il primo studio su scala mondiale sulla povertà urbana, ha rivelato che nel 2001
gli abitanti di alloggi costruiti illegalmente (bidonville, favelas, barrios, baraccopoli, occupazioni, villaggi

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma