energie rinnovabili

Le procedure amministrative semplificate per le fonti energetiche alternative nel quadro normativo europeo

La semplificazione dei procedimenti di autorizzazione è essenziale per promuovere la produzione di fonti energetiche alternative considerata la molteplicità degli interessi pubblici e privati coinvolti. Tale semplificazione richiede – alla luce della disciplina europea – non soltanto la riduzione delle fasi dei procedimenti autorizzatori, ma anche il superamento di tre “sfide”: il coordinamento tra livelli di governo; la partecipazione effettiva della cittadinanza; una tutela giurisdizionale efficace con una definizione rapida delle controversie.

La politica dell'energia

La tematica dell’energia è notoriamente oggetto di una regolazione multilivello, che parte dai livelli internazionale e sovranazionale, per poi concretarsi nelle norme specifiche dei singoli stati e delle realtà sub-statuali. A livello europeo, le basi giuridiche originariamente incerte e incomplete nel diritto dei trattati comunitari non hanno impedito che nel corso degli anni le misure di costruzione del mercato comune/interno/unico, adottate prima dalle Comunità e poi dall’Unione europea, aumentassero gradualmente di numero e di intensità.

Sostenibilità ambientale, energie rinnovabili ed efficientamento. Brevi note sulla funzione promozionale dei pubblici poteri

L'articolo indaga il quadro promozionale attuale nel settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. La progressiva attenzione verso un’economia ad alta efficienza energetica e a basse emissioni di anidride carbonica si pone al centro della politica energetica dell’Europa e dell’Italia, con l’obiettivo di rendere l’energia più competitiva per i clienti finali, più sicura negli approvvigionamenti e più sostenibile sotto il profilo ambientale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma