Erevan

Elaborazione di cartografie tematiche e cura dell’apparato iconografico in: “Architettura tra due mari, Radici e trasformazioni architettoniche e urbane in Russia, Caucaso e Asia Centrale”. A cura di Roberto Secchi e Leone Spita, Quodlibet, Macerata,

Elaborazione di cartografie tematiche e cura dell’apparato iconografico

Caso studio. Abitare a Erevan ne XIX secolo. Tra spazi ostentati e spazi celati: analisi tipologica

Riflettendo su cosa sia per l’uomo l’architettura, liberandoci per un momento dalle sovrastrutture formali e filosofiche, si giunge immediatamente al suo ruolo principale: una necessità. Questo tema è riscontrato soprattutto nelle architetture tradizionali in cui la realizzazione tipologica è sviluppata prevalentemente per rispondere a delle necessità, di tipo culturale, climatico, religioso. Queste architetture vengono dal sole, dalla pioggia, dalla terra, dal legno, dalla pietra; sono ruvide, opache, imperfette; sono sporche; sono una perfetta espressione di chi vi abita.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma