esemplarità

Iucundus nominis error (Ov. Ars 3, 729). Procri rustica puella nell’Ars amatoria

Alla fine del terzo libro dell’Ars, Ovidio esorta le cultae lettrici a non dare spazio al sentimento della gelosia, estraneo all’adulterino mondo dell’elegia erotica, e introduce il mito dell’amore infelice di Cefalo e Procri (3, 683-746), exemplum ‘serio’ (non leve) delle nefaste conseguenze di un atteggiamento non moderato in amore.

Simmel, o dei ritorni possibili

Leggendo e studiando Simmel si è posti di fronte al tema dell’esemplarità. Quella immediata, avvertita e riconosciuta, che riguarda la possibilità di assumerlo a modello di analisi cognitiva e stile di pensiero; quella inavvertita e data per scontata, che riguarda il tema della validità della conoscenza – da lui affrontata nei termini kantiani di una validità esemplare, al fine di tenere insieme universalismo e pluralismo. Il riferimento è, come è noto, alla Terza Critica, in cui Kant presenta il paradigma del giudizio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma