Editoriale. Immagini per una società senziente
L'editoriale introduce al numero della rivista dedicato al tema "Immagini e società".
L'editoriale introduce al numero della rivista dedicato al tema "Immagini e società".
Il 12 marzo 2019 presso il Senato della Repubblica e su iniziativa del Polo Universitario città di Prato si è tenuto il convegno scientifico dal titolo Algoritmi, Etica e Diritto con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e la rivista Il diritto dell’informazione e dell’informatica nelle pagine che seguono ha raccolto gli interventi dei relatori che vengono pubblicati a beneficio dei lettori.
Due recenti documenti, uno del CNB e uno della SIAARTI, invitano a una riflessione sull'etica della pandemia, delle emergenze e dei disastri
“Dopo” i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki del 1945, in cui l’utilizzo della bomba a fis- sione nucleare fu intenzionalmente distruttivo, il panorama storico, politico, sociale e culturale è radicalmente, ovvero epocalmente, cambiato. Ma un filo rosso lega il dopoguerra all’oggi: una matrice comune di inquietudine e un simile asse interrogativo sembrano rinascere.
“Dopo” i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki del 1945, in cui l’utilizzo della bomba a fis- sione nucleare fu intenzionalmente distruttivo, il panorama storico, politico, sociale e culturale è radicalmente, ovvero epocalmente, cambiato. Ma un filo rosso lega il dopoguerra all’oggi: una matrice comune di inquietudine e un simile asse interrogativo sembrano rinascere.
Non è da oggi che è diffusa la consapevolezza che lo sviluppo scientifico e tecnico che caratterizza il nostro tempo debba essere fatto oggetto di riflessioni che cerchino di comprenderne le implicazioni, sia riguardo ad aspetti specifici, sia in senso più globale, soprattutto pensando al futuro che si schiude per gli esseri umani e per la vita in generale.
Con la fine degli anni 40 la bioetica emerge come un ambito crescente di discussione, a partire dai dibattiti sulla sperimentaizon emedica, sul trapianto di organi, lo sviluppo di trattamenti salvavita, l'ingegneria genetica, le nuove tecniche ridroduttive. Venti anni dopo, lo sviluppo della bioetica produce la istituzionalizzazione di questa disciplina, sia in ambito accademico sia nello spazio pubblico. Dopo la nascita di Louise Brown nel 1978 molti paesi fondano istituzioni pubbliche o comitati per l'espertise bioetica.
L’animalismo è una corrente di pensiero e di azione sociale e politica che ambisce a trasformare i molti modi in cui gli esseri umani entrano in relazione con gli animali (negli allevamenti, nei laboratori, nelle case, nelle città, negli ambienti selvatici ecc.). Per la novità e l’urgenza morale dei suoi obiettivi, è uno dei fenomeni più importanti della società contemporanea. Il volume interviene nel dibattito sulla necessità e sui modi di cambiare i nostri comportamenti verso gli animali argomentando una proposta di “animalismo democratico”.
Un'analisi della situazione dell'architettura contemporanea divisa fra compiti sociali e istanze estetiche per misurarsi con un cambiamento sociale ancora in fase di movimento e non assestato.
L'articolo mira a fornire una aggiornata panoramica dei contenuti del XXXIV libro del Περὶ φύϲεωϲ di Epicuro.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma