etruria

Vulci nel Mondo. Un progetto sul patrimonio archeologico disperso delle città d'Etruria

Vulci nel Mondo. Un progetto sul patrimonio archeologico disperso delle città d'Etruria

Il progetto si propone di mettere in atto tutte le possibili azioni per recuperare e ricontestualizzare il patrimonio disperso delle città etrusche, che sono state interessate per moltissimi anni da scavi incontrollati, da scavi clandestini e dal fenomeno del traffico illecito di beni.

L'arcobaleno nero di Vulci. Il ponte della Badia, storia, storie e restauri

Il contributo riguarda le operazioni di analisi e di consolidamento e restauro del millenario ponte sul Fiora. La struttura scavalca con una grande arcata la gola scavata dal fiume in prossimità dell’antica Vulci romana, tra l’attuale Canino e Montalto di Castro. La struttura è frutto di fasi costruttive probabilmente originate nel periodo etrusco, che hanno attraversato l’epoca romana e il medioevo per poi proseguire fino all’attualità che vede lo svolgersi un recente intervento di restauro e consolidamento.

Le fortificazioni in area etrusco laziale tra età arcaica e romanizzazione

L'articolo fornisce una panoramica delle problematiche relative ai sistemi di fortificazione nel Lazio e nell'Etruria tra il periodo arcaico e la romanizzazione, con particolare attenzione alla cronologia e alla tecnologia edilizia. Un'attenzione particolare è riservata alle colonie romane e ai santuari costieri funzionalmente collegati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma