femminile

IL RITARDO SCIENTIFICO NELL’INDAGARE LA SESSUALITA’ FEMMINILE

Nella lingua italiana la parola sesso è utilizzata per indicare il genere (gender) maschile o femminile oppure con riferimento all’attività sessuale. Il termine “sessualità” ha invece un significato più ampio perché comprende tutti gli aspetti della vita legati alla realtà del proprio genere (gender). Secondo Masters & Johnson (1), questo termine indica una dimensione della personalità e non soltanto la capacità di un individuo a reagire ad uno stimolo erotico.

Pensare come una montagna

Il rapporto tra pensiero estetico e ecologia trova oggi nuove opportunità di indagine che ci portano a domandarci se esista una riflessione di matrice femminile e quale contributo essa abbia dato alla disciplina del paesaggio.
La domanda è: esiste un pensiero femminile che analizzi in una luce nuova il concetto di ambiente e più precisamente quello di spazio aperto e di esterno da sé?

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma