filosofia del diritto

Chaos

l saggio è dedicato ad un'analisi sul rapporto tra l'ordine (o Logos) come forma distributiva/organizzativa nei rapporti interpersonali ed istituzionali e il disordine (o Chaos) come forma alternativa di regolazione della vita individuale e collettiva.
Attraverso l'applicazione della teoria del caos alle scienze sociali, al diritto, all'economia, alla scienza della politica vengono tratti elementi di ricostruzione delle ragioni del vivere insieme in una prospettiva innovativa.

Sul pensiero filosofico-giuridico di A.E. Cammarata. Dalla legalità alla giustizia nel formalismo giuridico

Il pensiero filosofico-giuridico di Angelo Ermanno Cammarata consente di cogliere due momenti, tra un ‘primo’ e un ‘secondo’ Cammarata: il ‘primo’ è concentrato in un percorso per lo più speculativo alla teoria generale del diritto, con attenzione alle forme della logica e alle teorie del diritto, ma già con una ‘tendenza’, che è intensione, ad un panorama filosofico dei temi del diritto.

Prefazione

Il Convegno di cui vengono ora presentati gli Atti ha rivolto l’attenzione alla cultura giusfilosofica italiana, anche nei suoi rapporti con quella

La ricezione di Giorgio del Vecchio in Brasile tra le due guerre

Il contributo tenta di illustrare i legami accademici, scientifici e culturali tra la filosofia del diritto italiana e quella fiorita in Brasile nel periodo interbellico. In particolare, lo studio si focalizza sulla figura di Giorgio del Vecchio, che ha avuto a cuore la diffusione su scala internazionale del suo pensiero, e molte energie ha profuso nella instaurazione di rapporti di collaborazione e confronto con studiosi esteri.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma