Prefazione
Il Convegno di cui vengono ora presentati gli Atti ha rivolto l’attenzione alla cultura giusfilosofica italiana, anche nei suoi rapporti con quella
internazionale (tedesca, spagnola e latino-americana soprattutto), che ebbe come fucina, negli anni compresi tra i due conflitti mondiali, la facoltà di Giurisprudenza della ‘Sapienza’ di Roma ed in particolare l’Istituto di Filosofia del diritto. Peraltro, nelle relazioni che seguono non mancano riflessioni sugli itinerari che vedono coinvolti l’Istituto di Filosofia del diritto e la Rivista Internazionale di Filosofia del diritto – fondata nel 1921 e dal 1936 organo ufficiale della Società Italiana di Filosofia del diritto che nello stesso anno, nell’Ateneo romano, avviò i suoi lavori – nei loro rapporti con voci autorevoli della teoria del diritto e dello Stato, della storia delle dottrine politiche, del diritto costituzionale e del diritto ecclesiastico. Si è recepita così la sollecitazione secondo cui la genesi ed il senso unitario del diritto possono cogliersi, parafrasando Luigi Caiani – nella varietà degli aspetti conoscitivi e teoretici, pratici ed applicativi – solo attraverso la convergenza, l’integrazione e
l’interdipendenza delle prospettive della filosofia del diritto, della storia giuridica e della giurisprudenza.