flessibilità programmatica

Agopuntura comunitaria. Una strategia abitativa per Vila Nova Esperança

I numerosi programmi di slum upgrading in atto nello Stato di São Paulo perseguono l’integrazione socio-spaziale attraverso la rigenerazione delle realtà informali, per far sì che gli abitanti possano avere accesso a beni e servizi primari e raggiungere così, in maniera reale, standard di vita cittadini.
Tali interventi sono diversificati: risentono del luogo, della storia della comunità, della sua permanenza nell’area, della presenza o assenza di zone di rischio.

L'emergenza diventa quartiere. Abitare in condizioni minime

L’architettura non può evitare di affrontare i problemi creati dalla grande migrazione in atto verso le città,
eludendo la domanda sempre più ampia di alloggi per rifugiati, dalla crescita non pianificata di quartieri
satellite autocostruiti, ai margini delle metropoli, dalle fasce più deboli della popolazione.
Challenge of Slums_2003, il primo studio su scala mondiale sulla povertà urbana, ha rivelato che nel 2001
gli abitanti di alloggi costruiti illegalmente (bidonville, favelas, barrios, baraccopoli, occupazioni, villaggi

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma